Le implicazioni del progetto, oltre che nella sperimentazione di nuove tecniche a livello interdisciplinare, riguarda la tutela e la conservazione dei beni culturali intesi, anche in questo caso, attraverso una duplice valenza. Da un lato, la sperimentazione di procedure di documentazione speditiva come fondamentale premessa alla loro tutela. Dall’altro, nel caso specifico delle aree campione, potrà fornire agli organi di tutela impegnati nella salvaguardia dei Beni Culturali, spunti di riflessione sulla qualità e quantità dei beni compresi nei paesaggi storici e sui limiti delle attuale politiche di conservazione e salvaguardia.

La terza implicazione comprende la redazione e la pubblicazione di materiali scientifici e didattici, nonché l’organizzazione di mostre, seminari e conferenze, con lo scopo di diffondere i risultati alla comunità scientifica, ai nostri studenti ma anche di avvicinare i risultati della ricerca a un pubblico più ampio.

Pubblicazioni recenti


G.P. Brogiolo, Comunicare l'archeologia in una economia sostenibile, PCA 4, 2014, pp. 331-341.

G.P. Brogiolo, Nuovi dati sulla cristianizzazione del Trentino, Ars auro gemmisque prior Mélanges en hommage à Jean-Pierre Caillet, Brepols, Turnhout, 2013, pp. 1-10.

G.P. Brogiolo, Università e gestione del patrimonio archeologico in un Paese a ‘tutela regolamentata’, PCA 3, 2013,  pp. 281-284.

G.P. Brogiolo, Archeologia pubblica in Italia: quale futuro?, PCA 2, 2012, pp. 269-278.

G.P. Brogiolo, Il “paesaggio” tra legislazione, archeologia e professione, in Tra Protostoria e Storia. Studi in onore di Loredana Capuis, Roma, 2012, pp. 537-544.

G.P. Brogiolo, M. Jurcovic, Corpus Architecturae Religiosae Europeae. Introduction, Hortus Artium Medievalium, 18, 2012, pp. 7-26.

M. Jurkoviæ, G.P. Brogiolo, T. Turkoviæ, A. Chavarría Arnau,  I. Mariæ, Kaštelina na otoku rabu od rimske vile do ranobizantske utvrde, RAPSKI ZBORNIK II, Rab, 2013, pp. 1-13.

Volumi del progetto APSAT: 

G.P. Brogiolo, D.E. Angelucci, A. Colecchia, F. Remondino (a cura di) 2012, APSAT 1. Teoria e metodi della ricerca sui paesaggi d'altura, Mantova.

D.E. Angelucci, L. Casagrande, A. Colecchia, M. Rottoli (a cura di) 2013, APSAT 2. Paesaggi d'altura del Trentino. Evoluzione naturale e aspetti culturali, Mantova.

G.P. Brogiolo (a cura di) 2013, APSAT 3. Paesaggi storici del Sommolago, Mantova.

E. Possenti, G. Gentilini, W. Landi, M. Cunaccia (a cura di) 2013, APSAT 4. Castra, castelli e domus murate. Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo. Schede 1, Mantova.

E. Possenti, G. Gentilini, W. Landi, M. Cunaccia (a cura di) 2013, APSAT 5. Castra, castelli e domus murate. Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo. Schede 2, Mantova.

E. Possenti, G. Gentilini, W. Landi, M. Cunaccia (a cura di) 2013, APSAT 6. Castra, castelli e domus murate. Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo. Saggi, Mantova.

F. Marzatico, M. Nuccio (a cura di) 2013, APSAT 7. Conoscenza e valorizzazione dei paesaggi trentini, Mantova.

M. Bazzanella, G. Kezich (a cura di) 2013, APSAT 8. Le scritte dei pastori. Etnoarcheologia della pastorizia in val di Fiemme, Mantova.

E. Dai Prà (a cura di) 2013, APSAT 9. Cartografia storica e paesaggi in Trentino. Approcci geostorici, Mantova.

G.P. Brogiolo, E. Cavada, M. Ibsen, N. Pisu, M. Rapanà (a cura di) 2013, APSAT 10. Chiese trentine dalle origini al 1250. Volume 1, Mantova.

G.P. Brogiolo, E. Cavada, M. Ibsen, N. Pisu, M. Rapanà (a cura di) 2013, APSAT 11. Chiese trentine dalle origini al 1250. Volume 2, Mantova.

G.P. Brogiolo, P. Faccio (a cura di) 2013, APSAT 12. Carta del rischio e conservazione dei paesaggi e delle architetture, Mantova.

Tesi progetto IRAAHL

Tesi Scuola di Specializzazione

(marzo 2013) M. Pavan, Il castello di Rocca pendice nei Colli Euganei, (rel. G.P. Brogiolo)

(marzo 2014) F. Benetti, Paesaggi storici dei Colli Euganei tra ricerca e comunicazione per un futuro sostenibile, (rel. A. Chavarria).


Laurea Magistrale

(dicembre 2013) M. Giraldi, Castelli dei Colli Euganei orientali, (rel.  G.P. Brogiolo).

(ottobre 2013) A. Frigato, Indagini sui paesaggi delle Chiese in territorio Trentino, (rel. G.P. Brogiolo)

(ottobre 2013) N. Bianchini, II paesaggi dei Castelli della Vallagarina nel territorio Trentino, (rel. G.P. Brogiolo)

(marzo 2013) P. Marcato, Paesaggi d'altura in Trentino: Campi, (rel. G.P. Brogiolo, A. de Guio)
(marzo 2013) M. Smanio, Paesaggi di versante trentini, (rel. G.P. Brogiolo, A. De Guio)

(ottobre 2012) M. Nebbia, Indagini Lidar in territorio Trentino, Tesi Laurea Magistrale, (rel. G.P. Brogiolo, A. De Guio)
(ottobre 2012) A. Porccheddu, Le dinamiche di trasformazione della centuriazione romana nel periodo post-classico: i casi di Cremona e Padova, (rel. G.P. Brogiolo, A. De Guio)

(settembre 2011) F. Benetti, Analisi della valorizzazione in Trentino e proposte di fruizione per il Sommolago e la Val di Gresta tramite GIS, (rel. G.P. Brogiolo)

(giugno 2011) M. Dallemule, Gli eremi medievali in Trentino. Appunti di storia e archeologia, (rel. G.P. Brogiolo


Laurea Triennale

(luglio 2014) C. Massarotto, Il Medioevo nei Colli Euganei secondo l’opera di G. Rippe (2003):poteri e gestione del territorio tra X-XIII secolo, (rel. A. Chavarria)

(marzo 2014) M. Fiaccadori, Architettura ecclesiastica medievale dei Colli Euganei, (rel. A. Chavarria)

(dicembre 2013) S. Azzi, Il territorio di Castelseprio: studio di paesaggio tramite la cartografia storica e il Lidar, (rel. A. Chavarria)

(dicembre 2013) L. Calloi, I castelli di Galzignano e Torreglia: ipotesi ricostruttive e confronti di siti fortificati dei colli euganei, (rel. A. Chavarria)

(settembre 2013) M. Kiseljak, Brioni tra Tardoantico e Altomedioevo: il castrum e le chiese (rel. A. Chavarria)

(ottobre 2011) G. Cornacchini, Sviluppo architettonico e decorativo della zona absidale tra XI e XII secolo nelle chiese veronesi, (rel. G.P. Brogiolo)

(ottobre 2011) I. Guido, Storia dell'Associazione Storico Archeologica della Riviera Gardesana a 40 anni della sua fondazione, (rel. A. Chavarria)

(luglio 2011) M. Giraldi, Le bastie nel territorio della laguna padovano-veneziana nel Basso Medioevo, (rel. A. Chavarria)

Tesi in corso

M. Quarena, Studio del parcellare storico di Baone, Calaone e Valle San Giorgio, Tesi Magistrale in corso, (rel.G.P. Brogiolo)

L. Mione, Uomo e ambiente nella laguna di Venezia:caratteristiche dell’incolto medievale, Tesi triennale in corso (rel.A. Chavarria)

M. Camerin, Studio del territorio storico dell'area sud-ovest dei Colli Euganei, Tesi scuola di specializzazione in corso, (rel. G.P. Brogiolo).

P. Marcato, Il paessagio storico di Monselice: studio del particellare tramite la cartografia  storica e il remote sensing, Tesi scuola di specializzazione in corso, (rel. G.P. Brogiolo)

E. Palladino, Studio sui paesaggi storici e sul loro sfruttamento nell'area S-W dei Colli Euganei, Tesi scuola di specializzazione in corso, (rel. G.P. Brogiolo)

F. Favilli, Archeologia dei paesaggi nei territori di Rovolon e Teolo: insediamenti, spazi agrari e gestione dell'incolto, Tesi Magistrale in corso, (rel. G.P. Brogiolo)

L. Caloi, Paesaggi storici di Torreglia, Galzignano e Bataglia Terme, Tesi magistrale in corso, (rel. G.P. Brogiolo).

G. Guglielmi, Ceramica medievale dello scavo del Colle di Berta-Montagnon, Montegrotto, Tesi triennale in corso, (rel. A. Chavarria)

I. Di Meglio, Il territorio di Piove di Sacco: studio dei paessagio tramite la cartografia storica, Tesi triennale in corso, (rel. A. Chavarria).

dipartimento dei beni culturali  |   piazza Capitaniato 7 35139 Padova  |  archeologia.medievale.dbc@unipd.it

Home          Progetto         Metodi          Eventi         Collegamenti