Home          Progetto          Risultati         Eventi         Collegamenti

La prima fase della ricerca intende approfondire i singoli elementi del sistema paesaggistico attraverso :

1) geomorfologia e pedologia

2) viabilità primaria e secondaria

3) rete idraulica generale e irrigua

4) tipologie di particellari agricoli

5) incolto (aree a bosco, pascolo, risorse marginali)

6) insediamenti

7) architetture residenziali

8) castelli e fortificazioni medievali

9) chiese tra la fine del IV secolo e la metà del XIII secolo

Per documentare questi elementi è stata coinvolta un’équipe di studiosi proveniente da varie discipline (storici, archeologi dei paesaggi e delle architetture, geografi, geologi, studiosi di toponomastica, ecc.) con l’intento di interpretare e correlare i dati ricavati da:


Fonti scritte e cartografia storica assumendo come base quella catastale napoleonica e austriaca del XIX secolo.


Toponomastica attraverso l'individuazione e il censimento di tutti i toponimi esistenti, ricavati da fonti antiche quali catasti storici, atti notarili, archivi parrocchiali e comunali, con individuazione o del loro significato originario.


  1. Remote sensing in particolare le scansioni LiDAR (Light Detection And Ranging), radar da aeromobile, aerofotografiche e GPR (Ground Penetrating Radar) impiegate per l’individuazione di siti, viabilità,  terrazzamenti, canalizzazioni e particellari agrari.


  1. Studi stratigrafici dei particellari, per ricostruirne l’evoluzione nel tempo.


  1. Prospezioni. Il riscontro sul terreno è condotto con un programma sistematico di prospezioni, volte a valutare le evidenze da remote sensing.


Studio etnografico di alcune comunità rurali e analisi dello sfruttamento di aree incolte (carbonaie, miniere e altre risorse).


Fotogrammetria e stratigrafia per la documentazione delle architetture medievali, sperimentando nuovi metodi speditivi di rilievo e di analisi. Le chiese indagate vengono poi inserite nella banca dati online WIKI-CARE, creata nell’ambito del progetto CARE (Corpus architecturae religiosae europeae), avviato nel 2001 sotto la direzione di Gian Pietro Brogiolo e Miljenko Jurkovic.

dipartimento dei beni culturali  |   piazza Capitaniato 7 35139 Padova  |  archeologia.medievale.dbc@unipd.it