dipartimento dei beni culturali  |   piazza Capitaniato 7 35139 Padova  |  archeologia.medievale.dbc@unipd.it

Home          Progetto         Metodi         Risultati       Collegamenti

17-20 settembre 2014: 3rd International Landscape Archaeology Conference (Roma)

Il team del progetto IRAAHL presenterà il poster "Archaeology of the water in the southwestern of Padua: new approaches and perspectives" nella sesione “Archaeomorphology as Landscape Archaeology".

1-15 giugno 2014: ERASMUS LLP-Intensive Program "Integrated systems of sources, technologies and methods - remote sensing of historical landscape (IntSYSTEM)", (isola di Rab, Croazia)


Summerschool svolta con studenti di tutti i livelli (BA, MA e PhD), di varie discipline (storia dell'arte, archeologia, storia, sociologia) provenienti dalle Università di Zagabria, Padova, Clermont-Ferrand e ParisEst Créteil. Obiettivo era di insegnare i metodi di documentazione e analisi dei paesaggi storici  e delle architetture, il rilievo di materiale scultoreo e la lettura di epigrafi romane e medievali. Dopo alcune lezioni teoriche, gli studenti e i docenti si sono trasferiti sul “campo” per portare a termine un censimento sistematico di siti e tipi di paesaggi (nelle campagne) e dell’edilizia residenziale ed ecclesiastica medievale della città di Rab.

4-10 maggio 2014: Workshop di ricerca "La conquista della montagna. Il paesaggio rurale di Campi di Riva del Garda" (Campi di Riva del Garda,Tn)


Questa iniziativa di studio nasce nel solco delle ricerche sui paesaggi storici del Sommolago.  In forma innovativa e partecipata ha coinvolto in un workshop di studio un gruppo di studenti dell’Università di Padova, chiamati a sperimentare direttamente sul campo la ricerca sulle stratificazioni storiche del territorio di Campi attraverso indagini documentarie, interviste e riprese.


1 aprile-9 maggio 2014: Scavo archeologico presso il castello di Montagnon

L’area d’indagine è stata individuata grazie all’integrazione di fonti scritte, che attestano la presenza di un castello fin dalla prima metà del’XI secolo.  Le immagini LiDAR sono state preziose per individuare le strutture principali del castello, come la cinta esterna, conservata in alzato ma coperta dalla fitta vegetazione, e il fossato. Lo scavo, iniziato nell’anno 2001, si pone come obbiettivo capire le caratteristiche architettoniche e l’evoluzione cronologica di questo sito fortificato.

27-31 ottobre 2014 Corso avanzato di remote sensing e visualizzazione Lidar applicata allo studio dei paesaggi storici tenuto da Simon Crutchley (English Heritage) visiting professor del Dipartimento dei Beni Culturali. 

5 dicembre 2014 Giornata di Studio: Ricerche multidisciplinari sui paesaggi dei Colli Euganei. Scarica programma

CICLO DI SEMINARI

Tecnologia dell'acqua e sviluppo economico nel Medioevo (Water technology and economic development in the Middle Ages)


19 febbraio

Julia Sarabia (Università degli Studi di Padova, Italia)

Archeologia, paessagio e tecnologia idraulica nell'Occidente medievale: la "rivoluzione verde" islamica (Sicilia e Al-Andalus)


20 febbraio

Colin Rynne (University College Cork, Irlanda)

Water-power and mill landscapes in early medieval Ireland: the archaeological evidence

26 febbraio

Paola Barbierato (Università degli Studi di Padova, Italia)

Tra terre e acque: riflessi nella toponomastica


5/6  marzo

José Rodríguez Fernández (Universidad de Vitoria, Spagna)

Archeologia dei sistemi  idraulici: Impostazioni, teoria e metodi di ricerca.

13 marzo

Alberto Plata Montero (Fundación Valle Salado de Añana, Spagna)

Esplendor, ruina y nuevas perspectivas de futuro para una explotación de sal

Summer Schools di archeologia partecipativa a Campi (TN) 2014, Drena (TN) 2015, Vobarno (BS) 2015, Toscolano (BS) 2016, Bolognano (TN) 2016 e Vallio (BS) 2016

Dal 2014 organizziamo Summer School di archeologia partecipata nelle quali si svolgono ricerche sull'architettura e il paesaggio storico di queste comunità di montagna attraverso indagini documentarie, sul campo e ricerche etnografiche. L'obiettivo è di introdurre ai partecipanti i principali metodi di documentazione e analisi dei paesaggi storici e delle architetture.

Drena: insediamenti e paesaggi dai Longobardi ai nostri giorni a cura di Gian Pietro Brogiolo e Julia Sarabia (a cura di), Mantova, 2016.

Documentare il paesaggio storico e le sue trasformazioni partendo da una ricerca sul campo significa contribuire alla riscoperta e divulgazione della memoria di un territorio e della sua gente. Tali ricerche condotte a stretto contatto con la popolazione permettono inoltre alle comunità locali di apprendere approcci multidisciplinari utili nella salvaguardia e valorizzazione del proprio territorio. Grazie alla disponibilità della popolazione di Drena, durante la summer school sono state raccolte decine di fotografie storiche e condotte numerose interviste filmate sulla vita della comunità nel novecento, presentate in un DVD allegato al volume

INTO THE WOODS. Overlapping perspectives on the history of Ancient Forests.

Padova 18-20 Aprile 2017

convegno internazionale e multidisciplinare sulla storia delle foreste antiche.

Deadline per la spedizione di proposte di interventi 30 novembre. Clikare sull’immagine per arrivare alla pagina dedicata


3-7 aprile 2017 Colli Euganei: Summer school di ricerca partecipata per gli studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e della Laurea Magistrale in Archeologia dell'Università degli Studi di Padova per imparare le più innovative metodologie di studio del paesaggio e di partecipare attivamente allo svillupo delle ricerche. Affiancati dai docenti, indagheranno infatti i sistemi agricoli, le aree boschive e la percezione che gli abitanti dei Colli hanno del paesaggio storico e dei Beni Culturali del loro territorio. Il tutto avverrà con il coinvolgimento della popolazione (singoli, associazioni) e delle istituzioni del territorio dei Colli, con l'obiettivo di progettare strategie di sviluppo dei paesaggi storici condivise e sostenibili.