Home           Metodi          Risultati         Eventi         Collegamenti

dipartimento dei beni culturali  |   piazza Capitaniato 7 35139 Padova  |  archeologia.medievale.dbc@unipd.it

IrAAhl (Innovative research on Alpe Adria Historical Landscapes) è una linea di ricerca sviluppata dall’insegnamento di Archeologia Medievale grazie ai finanziamenti ottenuti dall'Università di Padova (PRAT 2012), dal Ministero (PRIN 2012) e dall’Unione Europea (7FP 2013-MEMOLA project). Comprende quindi più progetti che hanno come tema comune lo studio del paesaggio inteso come contenitore all’interno del quale si possono studiare i molteplici elementi.

La cronologia presa in considerazione è molto ampia dalla preistoria all’età contemporanea per poter capire le trasformazioni dei paesaggi nella longue durée concentrandosi in modo particolare sull’età postclassica: dall’epoca romana fino all’epoca moderna.


Come area di studio sono stati scelti vari territori campione di area alpina (Alto Garda e Trentino), dell’Adriatico (isole di Rab e Premuda, Croazia), e del territorio di Padova, in particolare l’area compresa tra i Colli Euganei e la laguna.

Grande attenzione occupa all’interno del progetto l’analisi dell'impatto socio-economico delle nostre ricerche nelle aree di studio, con la collaborazione tra ricercatori e gruppi locali. Le tradizioni agricole, unite alle diverse modalità di sfruttamento diacronico delle risorse naturali, sono cruciali per la conservazione del paesaggio e la sua capacità di adattarsi agli attuali cambiamenti: globalizzazione e industrializzazione agraria, scomparsa della conoscenza contadina e cambiamento climatico. La conservazione del paesaggio può essere raggiunta solo attraverso la valorizzazione, generando nuove strategie di conservazione ambientale e culturale per lo sviluppo sostenibile.

Equipe di ricerca


L’équipe, oltre a docenti dell’Università di Padova (Gian Pietro Brogiolo, Alexandra Chavarria, Armando De Guio), assegnisti di ricerca, studenti di dottorato, della Scuola di Specializzazione e della Laurea Magistrale, è formato da studiosi europei di varie discipline tra cui pedologia (Cristiano Nicosia- Université Libre de Bruxelles), etnoarcheologia (Sylvain Burri), storia (Francesco Tognana), cartografia storica (Elisabetta Fasson), e numerose istituzioni locali come la Società Archeologica Veneta o il Museo di Riva del Garda.