2019-2021


P. Vedovetto, La diocesi di Padova, Corpus della scultura altomedievale XX, Spoleto, 2021.

Z. Murat, P. Vedovetto, Sculture medievali del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, Padova, 2021.

A.Chavarria Arnau, G.P. Brogiolo, Torba (Va) Scavi 2013-2019, SAP Società Archeologica, Quingentole, 2021.

F. Benetti, Il diritto di partecipare. Aspetti giuridici del rapporto tra pubblico ed Archeologia, PCA Studies, 3, SAP Società Archeologica, Mantova, 2020. (open access)


G.P. Brogiolo, A. Chavarria Arnau, Archeologia PostClassica, Carocci, Roma, 2020.


M. Marinato, Alimentazione, salute e mobilità della popolazione in Italia settentrionale tra IV e VIII secolo. Approcci bioarcheologici, SAP Società Archeologica, Mantova, 2019.


G.P. Brogiolo (a cura di), Storia di Salò e dintorni. Infrastrutture, insediamenti, economia, Mantova, 2019



















2018


A. Chavarria Arnau, Archeologia delle chiese. Nuova edizione, Roma, 2018.


G.P. Brogiolo, Toscolano e Maderno: paesaggi, communità, imprenditori tra medioevo ed età moderna, Mantova, 2018.


M.A. Causarano, La cattedrale e la città. Il cantiere del Duomo di Siena tra XI e XIV secolo, Firenze.


A. Chavarria Arnau, A la sombra de un imperio. Iglesias, obispos y reyes en la Hispania Tardoantigua, Bari, 2018.


A. Chavarria, M.A. Causarano, La memoria culturale dell’Oltresarca Trentino, Paesaggi, persone e Storie di Pietre, Mantova, 2018




















2017


  1. A.Chavarria Arnau, Ricerche sul centro episcopale di Padova (scavi 2011-2012), Mantova, 2017.


G.P. Brogiolo, Ha un futuro il passato di Bovarno?, Mantova,  2017.


G.P. Brogiolo, A. Chavarria Arnau, Monselice. Archeologia e Architetture tra Longobardi e Carraresi, Mantova 2017


G.P. Brogiolo, Este l’Adige e i Colli Euganei. Storie di paesaggi, Mantova, 2017.


Costi, tempi e metri cubi. quantificare in Architettura (Atti del Seminario di Padova il 28.10. 2016), a cura di G.P. Brogiolo, S. Camporeale, A. Chavarria Arnau, "Archeologia dell'Architettura", XXII (2017), Firenze.




















2016-2015


A. Chavarria, M. Jurkovic, Alla ricerca di un passato complesso. Studi in onore di G.P. Brogiolo nel suo settatentesimo compleanno, Zagreb, 2016.


G.P. Brogiolo, J. Sarabia, Drena: insediamenti e paesaggi dai Longobardi ai nostri giorni,Matova, 2016.


A. Chavarria, V. Zucconi, Medioevo Fantastico. L’invenzione di uno stile nell’architettura tra fine 800 e inizio 900, Firenze, 2016.


A. Chavarria Arnau, A. Reynolds (eds.), Detecting and understanding landscape transformations, PCA Studies 2, Mantova 2015.


G.P. Brogiolo,  Le chiese medievali del Garda bresciano, Mantova, 2015.


 






















MONOGRAFIE  RECENTI DEL NOSTRO TEAM

dipartimento dei beni culturali  |   piazza Capitaniato 7 35139 Padova  |  archeologia.medievale.dbc@unipd.it

HOME   -    DIDATTICA  -  ARCHIVIO   -     EQUIPE              

SCAVI

IN CORSO

Ricerche Archeologiche Partecipate 2014-2024


Dal 2014 sviluppiamo in varie regioni dell’Italia settentrionale ricerche insieme alle communità locali  con l’obiettivo di registrare ed studiare paesaggi e architetture storiche  per contribuire alla conoscenza dei propri territori e allo sviluppo di politiche economiche e culturali sostenibili.


Attualmente siamo impegnati nell’area del Monte Baldo (provincie di Trento e Verona) dove all’interno del progetto Archivio di Comunità delMonte Baldo cataloghiamo ed studiamo i paesaggi storici e le loro molteplici componenti culturali insieme a musei, scuole, istituzioni,  associazioni del territorio e singole comunità. Collaboriamo inoltre con Wikimedia per l’aggiornamento delle pagine Wikipedia dei 15 comuni del Baldo e i loro beni culturali materali, immateriali e paesaggistici.


Sempre all’interno di questa linia di ricerca il nostro team ha partecipato recentemente ai progetti europei ERASMUS KA2 Integrated methodologies to historical landscape recording: participatory approaches e EDITOR Learning how to Teach, Teaching how to Learn. Facing Challenges of Global Change in Higher Education Using Digital Tools for Reflective, Critical and Inclusive Learning on European Historical Landscapes


Vai al link del progetto



Come risultato di entrambi i progetti abbiamo creato un corso online di tipo MOOC : Historic Landscapes Archaeology: approaches, methods and beneficiaries

Archeologia  di

PADOVA MEDIEVALE

(2007-2024)


L’obiettivo del progetto è quello  di censire e studiare, usando tecniche di rilievo e analisi spaziali, metodi di datazione assoluti e studi archeometrici, le architetture medievali del centro storico e del territorio di Padova per ricostruire la storia della società e dell’ economia padovana, o sviluppo urbanistico del nucleo urbano tra alto medioevo e il XV secolo e ampliare la conoscenza e la tutela del patrimonio architettonico.


E già inoltre ONLINE la base di dati georeferenziata del progetto.


https://www.cirgeo.unipd.it/app01/dbc.padovamedievale/


Sempre in rapporto allo studio di Padova e del suo territorio, abbiamo iniziato nel 2021 grazie ad una convenzione con la Regione Veneto, la Società Veneto Edilizia Monumentale e per concessione ministeriale un’ampiaricerca sulla Rocca di Monselice che ha come obbiettivo non sono lo scavo archeologico di questo sito iconico del medioevo padovano per portare alla luce le sue origini tardoantiche ed il suo sviluppo fino all‘800 ma anche di documentare e valorizzare tutte le strutture superstiti per favorirne la conoscenza e valorizzazione.

CARE - ITALIA (Corpus di Architettura Religiosa Europea 2000-2024)


Dal 2000 l’insegnamento di Archeologia Medievale di Padova dirige una schedatura sistematica dell’edilizia ecclesiastica tra il IV e il X secolo all’interno del progetto Europeo Corpus di Architettura Religiosa Europea coordinato dall’Università di Zagabria. Attualmente l’équipe di Padova sta sviluppando una piattaforma WIKI nella quale inserire tutto il lavoro di schedatura delle chiese italiane. Da Padova coordiniamo la piattaforma WikiCARE con piu di 80 studiosi implicati e 900 schede inserite. Lavoriamo per farla diventare la piattaforma di ricerca archeologica partecipativa piu attiva in Italia. Include informazioni su tutte le chiese altomedievali in Italia e ha link verso le piattaforma CARE di altri paesi europei.

                 PROGETTO CAMIS

Il progetto analizza i CIMITERI ALTOMEDIEVALI rinvenuti in Italia settentrionale tramite la realizzazione di un database esaustivo e lo studio innovativo dei resti scheletrici. Le analisi bioarcheologiche permettono di comprendere stato di salute, dieta e l’ambiente delle popolazioni dell’Italia settentrionale a partire degli isotopi stabili ricerca  condotta da Maurizio Marinato grazie ad una  STARS GRANT (2020-2022) finanziata dall’Università di Padova. Il progetto fa inoltre parte di di due subprogetti legati alle analisi genetiche (con l’università di Viena) e l’impatto dei cambiamenti climatici sulla popolazione tardoantica (con l’università di Pisa).

Monselice (Pd)


Dopo una lunga ricerca che ha riguardato il paesaggio storico urbano medievale di questo importante centro medievale e riprendendo le ricerche sulla Rocca svolte dal prof. Brogiolo negli anni 1980 , lo scavo indaga  le fasi altomedievali di questo castello collocato nel limes tra i territori bizantini e quelli goti,  per mettere in luce l’insediamento altomedievale (di origine gota?), la chiesa di Santa Giustina e le caratteristiche di questo insediamento.

Al momento abbiamo individuato de fasi di una chiesaalto medievale e un ampio cimitero privilegiato.

San Giovanni di Castel Seprio


All’interno del progetto interuniversitario “Castel Seprio centro di potere”, il nostro team scava dal 2021a Castel Seprio, importante castrum ubicato a nord di Milano e uno dei siti simboli della ricerca medievistica italiana.

Lo scavo dell’Università di Padova ha come oggetto la chiesa di San Giovanni e la sua area funeraria con l’obbiettivo di indagarne la sequenza stratigrafica dell’edificio e le sue eventuali preesistenze e applicare protocolli di studio innovativi allo scavo,le architetture (analisi stratigrafiche, resisteza sismica e datazioni) e all’analisi delle sepolture (bioarcheologia).

2023


A. Chavarria Arnau, La Chiesa di Santa Maria di Lugo a Campagna Lupia (Ve). Scavi archeologici 2008-2010, Mantova, 2023.


A. Chavarria Arnau, Cambio de Era. Cordoba y el Mediterraneo cristiano. Catalogo de la Exposicion (16 diciembre 2022-15 de marzo 2023), Cordoba, 2023.