dipartimento dei beni culturali  |   piazza Capitaniato 7 35139 Padova  |  archeologia.medievale.dbc@unipd.it

HOME   -    RICERCA     -   ARCHIVIO   -    EQUIPE                        

L’insegnamento di  Archeologia Medievale  insegna con METODI TRANSDISCIPLINARI propri dell’archeologia e anche delle scienze geografiche ed ambientali, gli aspetti della società susseguitesi dalla fine dell’Impero romano fino all’età contemporanea in una prospettiva SISTEMICA e GLOBALE.


Presenta i METODI E STRUMENTI DI INDAGINE PIU INNOVATIVI applicati ai nostri progetti: dal remote sensing (Lidar e Radar) al GIS per lo studio dei paesaggi, alle analisi bioarcheologiche nello studio dei resti umani (come gli isotopi stabili), i nuovi metodi di analisi e datazione applicati alle architetture storiche, etc.


Integra i risultati di queste ricerche con quelle di altre discipline (etnoarcheologia, storia dell’arte, storia, sociologia) per fornire sintesi interpretative generali o su singoli temi.


è ARCHEOLOGIA SOCIALE, in quanto si impegna concretamente nella salvaguardia del vasto patrimonio storico postclassico con l’obbiettivo di COLLABORARE CON LE COMMUNITA LOCALI nello sviluppo di politiche economiche e culturali sostenibili.


Promuove un PROFILO FORMATIVO INTERNAZIONALE PER LA RICERCA E LA PROFESSIONALIZZAZIONE attraverso:


5 insegnamenti specifici (1 nel triennio, 2 nella laurea magistrale, 2 nella specializzazione) e numerosi laboratori e scavi.


Obiettivi generali

- conoscenza dei principali temi dell'archeologia postclassica, con confronto e riflessione rispetto ai principali temi della società attuale.

- professionalizzazione negli indirizzi dell'archeologia dei paesaggi, dello scavo, delle architetture residenziali, religiose, di difesa, dei materiali, delle sepolture, dei beni culturali in generale.

  1. -internazionalizzazione


Obiettivi specifici

  1. -conoscenza dei temi e dei metodi dell'archeologia postclassica con apprendimento di tecniche e strumenti per lo studio dell’ambiente, il paesaggio, il popolamento, i materiali e le loro trasformazioni.

  2. -consolidamento di abilità di ricerca di base tra cui l’autoprogrammazione, la capacità di organizzare e lavorare in gruppo, programmazione di indagini sul territorio.


Metodi e strumenti didattici innovativi:

  1. (a) si eviteranno nella misura del possibile le lezioni frontali passive che verranno sostituite (flipped classroom)  da video-registrazioni, letture e altro materiale didattico online che conterranno le nozioni  basiche su ogni tema. Questa modalità didattica innovativa permetterà poi

  2. (b) lezioni in aula principalmente di carattere interattivo per esplorare in modo critico i contenuti previamente visti a casa e che consenta inoltre lo sviluppo di competenze trasversali come la capacità di sintesi, di ascolto e di discussione critica dei contenuti del corso.

  3. (c) attenzione specifica verrà rivolta all’utilizzo di risorse online  e alle tecnologie digitali applicate alla didattica e alla ricerca.

  4. (d) la valutazone dello studente verrà effettutata in modo continuato durante il corso tramite compiti individuali e lavori di gruppo utilizzando anche tecniche di peer review tra gli stessi studenti.

  5. (e) quando il numero degli studenti lo consente, le lezioni verranno combinate con LAVORI DI RICERCA DI GRUPPO su temi dei progetti svolti dall’insegnamento: la capacità di far ricerca non si apprende solo dalle lezioni frontali, ma sopratutto dalla pratica;


Seminari di studiosi di riconosciuto prestigio internazionale:  (archivio di conferenze e seminari recenti) poi divulgati anche online.


Flussi ERASMUS  con le Università di Londra, Tolosa, Bordeaux, Bilbao, Cordoba, Barcellona, Granada,Tarragona, Lleida, Salamanca, Budapest, Zagreb, Cork ... per assicurare ai nostri studenti soggiorni all’estero.


I progetti in corso nel 2024 nei quali gli studenti verranno integrati sono:


  1. -CAMIS (Cimiteri Altomedievali dell'Italia settentrionale 2015-2021) con i sottoprogetti BIOLALIA (PRIN 2022) sulla Bioarcheologia e cambiamenti climatici di età tardoantica (con l’Università di Pisa) e GEMS sulle indagini Genetiche applicate ai cimiteri tardoantichi in Italia settentrionale (Con l’Università di Viena).

- ARCHIVIO DI COMUNITA’ DEL MONTE BALDO (2019-2024)

  1. -Paesaggio storico urbano di PADOVA MEDIEVALE


E gli scavi di:

- Rocca di MONSELICE.

- CASTELSEPRIO chiesa di San Giovanni.

- Isola di Arbe (Croazia)

Archeologia Medievale

2 semestre

docente: A. Chavarria Arnau


Lo studio dell'età medievale in Italia si avvale di una pluralità di informazioni che riguardano non solo aspetti tradizionali come  città, castelli, chiese, edifici residenziali, sepolture, produzioni e scambi ma anche altre tematiche che permettono di comprendere la complessità del mondo postclassico. Il cambiamento climatico e ambientale, il paesaggio, l’evoluzione della proprietà publica e privata in città e campagna, i diversi modi dell’insediamento e i nuovi metodi bioarcheologici per identificare le popolazioni alloctone, sono alcuni dei temi e metodi di indagine che verranno presentati in questo corso che comprende dal V al XV secolo.


Modalità di insegnamento

Il corso si svolge in modalità flipped e cioè lo studente prepara a casa ogni  lezione (tramite videoregistrazioni e un corso mooc apositamente disegnato) mentre in aula si discutono e approffondiscono gli aspetti più rilevanti. Ogni tanto le lezioni saranno tenute da altri esperti di archeologia medievali italiani ed stranieri.


Contenuti

1 Introduzione: il medioevo oggi e la percezione del medioevo nella società attuale; 2. Gli obbiettivi: per un’archeologia sistemica e democratica; 3. Clima e ambiente nel medioevo; 4. Nuove gerarchie insediative tra città e castelli; 5. Le proprietà rurali; 6. L’economia: produzioni e commerci; 7. Salute e stili di vida; 8. Religioni e al di là


Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente:

  1. -avrà una visione complessiva dei temi analizzati attualmente dagli archeologi medievisti in Italia

  2. -conoscera i metodi scientifici utilizzati oggi in archeologia e la loro applicazione in contesti medievali

  3. - potrà identificare a partire di immagini le principali tipologie di oggetti o di insediamenti medievali

  4. -avrà imparato strumenti e competenze trasversali utili alla tesi


Modalità di esame

Possibilità di scelta tra evaluazione continuatà tramite esercitazoni distribuite nel corso delle lezioni o esame scritto con domande sui temi del corso e identificazione di immagini.


Testi di esame

G.P. BROGIOLO, A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia Postclassica. Temi, strumenti, prospettive Roma, 2020.


MOOC Enlightening the Dark Ages: Early Medieval Archaeology in Italy


Archeologia PostClassica/Archeologia dei paesaggi

2 semestre

docente: A. Chavarria Arnau


Questo corso esplorerà i principali metodi e i recenti sviluppi dell'archeologia del paesaggio, inclusi i paesaggi rurali e urbani in particolare:

- definizione e significato dei paesaggi storici, metodi e strumenti per loro  studio

- metodi e strumenti per lo studio dei paesaggi storici urbani (dai catasti all’archeologia dell’edljizia storica e la lettura stratigrafica di murature)

- ricerca partecipata e paesaggi storici.

Questo corso prenderà anche parte al progetto che l'Università di Padova ha con Wikimedia-Italia.


Obiettivi formativi

Entro la fine del corso gli studenti:

-conoscerano temi e dibattiti chiave nell'ambito dell'archeologia del paesaggio

- imparerano i principali strumenti e metodi scientifici utilizzati nell'archeologia del paesaggio e nellarcheologia dell’edilizia applicata allo studio di un centro abitato

- sarano in grado di scrivere un modulo wikipedia corretto con contenuti relativi ai beni culturali

Testi di esame


La bibliografia verrà indicata nel corso delle lezioni

MOOC Detecting and Understanding Landscape transformations.


Archeologia Cristiana

2 semestre

docente: M. Marinato


Il corso esamina l'espansione del cristianesimo nel Mediterraneo dalla fine dell'Impero romano all'epoca carolingia.

Il corso include un'analisi dello sviluppo dell'archeologia cristiana dalle sue origini fino ai recenti progressi della ricerca. Sarà data particolare attenzione alla riscoperta delle prime comunità cristiane, esaminandole attraverso la lente del mondo funerario nel cristianesimo primitivo.

Si approfondirà la cristianizzazione tramite il culto dei santi e il suo impatto sugli spazi urbani e sull’ambito rurale. Infine, si esplorerà il rapporto tra politica e cristianesimo, considerando le interazioni con le popolazioni barbariche e l'Impero d’Oriente.

 

Modalità di insegnamento

Il corso si svolgerà in modalità flipped e cioè lo studente prepara a casa ogni  lezione (tramite videoregistrazioni e un corso mooc apositamente disegnato) mentre in aula si discutono e approffondiscono gli aspetti più rilevanti.


Obiettivi del corso:

Esplorare come metodologie scientifiche innovative arricchiscono la comprensione dell'archeologia cristiana.

Interpretare manufatti cristiani nel loro contesto storico e il loro  significato.

Indagare le connessioni e le cause di eventi storici correlati.

Riflettere sul ruolo e la funzione delle chiese nei contesti urbani e rurali.


Testi di esame


La bibliografia verrà indicata nel corso delle lezioni

MOOC Change of Era.  The Origins of Christian Culture through the Lens of Archaeology



Urbanistica e architettura medievale docente: A. Chavarria Arnau


Il corso si soffermerà sui metodi per lo studio dell’edilizia storica e, in particolare, dei centri abitati (città e villaggi) dall’analisi dei catasti e della documentazione cartografica, all’analisi stratigrafica e tipologica, cosi come il rapporto che oggi hanno gli abitanti di questi centri abitati con il loro patrimonio storico postclassico confrontando varie esperienze sviluppate nelle ultime decadi in ambito europeo.

Il corso conterà con la presenza del dr Luca Sbroglio che introdurrà aspetti di carattere ingegneristico allo studio dell’edilizia storica e presentera alcuni casi studio dove sono stati cobinati studi archeologici e di statica per comprendere l’esistenza di passati terremoti.

LAUREA

TRIENNALE

LAUREA

MAGISTRALE

SCUOLA DI

SPECIALIZZAZIONE

Informazioni per laureandi: come fare la tesi

ATTIVITA’ DIDATTICA