Economia, produzioni e commerci


2024 M. Fecchio, Consumi animali in italia settentrionale durante l’alto medioevo: approcci multidisciplinari, Tesi dottorale in corso, rel. A. Chavarria.


2020 M. Fecchio, Materiali archeozoologici dello scavo di Torba (Va), Tesis Scuola di Specializzazione, Tesi magistrale rel. A. Chavarria, F. Tecchiato.


2019 L. Minzon, Il Commercio Tardoantico nell'Adriatico Settentrionale: materiali ceramici d'importazione dallo scavo di Dinka Dokule a Rab (Croazia)


2018 M. Fecchio, Materiali archeozoologici dello scavo urbano tardoantico di Dinka dokula a Rab (Cr), Tesi magistrale rel. A. Chavarria, F. Tecchiato.


2018, A. Carbone, coltelli, acciaini e cessoia di contesti altomedievali in Italia settentrionale, Tesi triennale, rel. A. Chavarria, M. De Marchi.


(2017) G. Ganzarolli, Ceramica comune altomedievale dell’Italia settentrionale studio tipo-cronologico e analisi dei contenuti organici (rel. P. Pergolà Università Aix en Provence Marseilla, A. Chavarria).


(2017) Fi. Ceres, Un fabbro a Rab nell’alto medioevo: analisi archeologiche ed archeomtriche, Tesi scuola di specializzazione ,  relatori  I. Angelini, A. Chavarria.


(2015) F. Chiorboli, “Ceramiche bassomedievali e rinascimentali del Battistero di Padova", relatore A. Chavarria - G.M. Molin.


(2016) A. Walczer, “Pettini in osso altomedievali in Italia settentrionale studio tecniche e statistico”, relatore A. Chavarria, M. Demarchi, N. Orio.


(2015)  G. Guglielmi, “Ceramica medievale dello scavo del Colle di Berta-Montagnon, Montegrotto”, relatore A. Chavarria.


(2015) Giulia Sartori: La pietra ollare nel Medioevo dell’Italia Settentrionale. Dati di scavo e stato degli studi, relatore A. Chavarria.


  1. (2014)G. Ganzarolli, “ Anfore altomedievali del Duomo di Padova: analisi tipologica e isotopiche”, (rel. A. Chavarria,  B. Bruno).


  1. (2014) A. Bellandi, “Fornaci Post Medievali per laterizi. Recenti rinvenimenti nella pianura bresciana e cremonese”, relatore G.P. Brogiolo.


(2013) G. Somma, “Analisi archeozoologica del campione faunistico proveniente dal contesto medievale presso il battistero della Cattedrale di Padova. Mammiferi”, relatore G.P. Brogiolo, D. Zampieri.


(2013) A. Magnabosco, “L'uso del vetro nelle architetture dell'edificio 2 dallo scavo presso il Battistero del Duomo di Padova: finestre, lucerne e elementi decorativi in pasta vitrea”, Tesi magistrale, relatore G.P. Brogiolo.


(2010) G. Cazzavillan, “Le ceramiche graffite dell'abbazia di Santa Maria Assunta di Maguzzano”, Tesi triennale, relatore  G.P. Brogiolo.


HOME            DIDATTICA           ARCHIVIO          EQUIPE        BIBLIOTECA DIGITALE                        

Corpus delle Chiese altomedievali (CARE)


(2019) P. Vedovetto, Corpus della scultura altomedievale della diocesi di Padova, tesi dottorale in corso (rel. A. Chavarria, G. Valenzano, M. Jurkovic University of Zagreb).


(2018) R. D’Andrea, Chiese in legno altomedievali: confronti tra Italia settentrionale e irlanda, Tesi magistrale, rel. M.A. Causarano.


(2018) E. Cerrato, Corpus delle chiese tardoantiche e altomedievali della Betica, Tesi dottorale (rel A. Chavarria).


  1. (2016)S. Zanetto, Il ciclo edilizio delle chiese altomedievali in Italia settentrionale, Tesi dottorale (rel. G.P. Brogiolo)


(2013) G. Cornacchini, “Tecniche murarie e analisi stratigrafica delle chiese romaniche a Verona. Considerazioni sulle maestranze”, Tesi magistrale, relatore G.P. Brogiolo.


(2011) G. Cornacchini, “Sviluppo architettonico e decorativo della zona absidale fra XI e XII secolo nelle chiese veronesi”,  Tesi triennale, relatore G.P. Brogiolo.


(2010) M. Gamba, “Chiese altomedievali di Brescia e Franciacorta”, relatore G.P. Brogiolo.

Archeologia dell’edilizia e dell’urbanistica postclassica


2022  R. Bruno, Case-Torri: identificazione di un tipo edilizio e principali caratteristiche architettoniche, Tesi magistrale, rel. A. Chavarria


2020 G. Marra Il paesaggio urbano ad Ascoli Piceno tra Due e Trecento. Studio archeologico dell’edilizia storica e proposta di valorizzazione digitale, Tesi magistrale, rel. A. Chavarria


2020 M. Gregori, Edilizia residenziale nell’Italia gota, Tesi scuola di Specializzazione, rel. A. Chavarria.


2020 C. Luisato. L’architettura delle torri nella pittura due e trecentesche della città di Padova, Tesi magistrale, rel. A. Chavarria


2019 Capellari, Quantificazione dei materiali di costruzione tra Tardo Antico e Altomedioevo. Il caso studio della Torre di Torba (VA), tesi triennale relatore M.A. Causarano.


2018 F. Giacomello, Studio diacronico degli spazi nelle città postclassiche a Padova e nel suo territorio, Tesi dottorale, relatore A. Chavarria Arnau.


(2018) G. Sinigaglia, Le cave e il ciclo produttivo della pietra nel Sommolago, Tesi magistrale, rel. A. Chavarria, M. Avanzini.


(2017) D. Viteli, Analisi Gis nello studio dei materiali e processi costruttivi della chiesa di S. Andrea di Maderno, tesi di Scuola di Specializzazione, relatore G.P. Brogiolo, A. Chavarria.


(2017) M. Genna, Architetture storiche di Massone (Riva, del Garda), Tesi triennale relatore A. Chavarria.


(2016) A. Cardone, Lo sviluppo urbanistico di Monselice nel  Medioevo, Tesi Scuola di Specializzazione, rel. A. Chavarria)


(2015) L. Durjava, “Analisi stratigrafica e proposta di ricostruzione della Torre di Ezzelino a Padova”, Tesi triennale, relatore A. Chavarria.


(2015) E. Franco, “Segni lapidari nella torre di Ezzelino a Padova”, Tesi triennale, relatore A. Chavarria.


  1. (2015)G. Roat, Analisi architettonica ed urbanistica del boro medievale di Arquà Petrarca, Tesi magistrale, relatore A. Chavarria.


(2015) I. Cagnin, “Architetture storiche di Chioggia”, Tesi magistrale, relatore G.P. Brogiolo.


(2015) M. Bagnasco, Elementi Architettonici nella Monselice Medievale, Tesi di Scuola di Specializzazione, relatore A. Chavarria.


(2015) L. Vasapollo, Tecniche costruttive nella Monselice Medievale,, Tesi di Scuola di Specializzazione, relatore A. Chavarria.


(2015) P. Paganotto, Archeologia medievale a Bassano del Grappa, Tesi di Scuola di Specializzazione, relatore A. Chavarria.


(2014) F. Giacomello, Proposta di GIS per lo studio diacronico degli spazi nelle città postclassiche:  il caso di Rab, Tesi di Scuola di Specializzazione, relatore A. Chavarria.


(2013) M.Pavan, Il castello di Rocca pendice nei Colli Euganei, Tesi di Scuola di Specializzazione, relatore G.P. Brogiolo.


(2012) S. Zanetto, Il borgo Altinate di Padova nel medioevo. Architettura e urbanistica, Tesi di Scuola di Specializzazione, rel A. Chavarria.


(2012) S. Schivo, Il borgo Savonarola di Padova nel medioevo. Architettura e urbanistica, Tesi di Scuola di Specializzazione, rel A. Chavarria.


(2012) G. Russo, Porta Altinate e Porta Molino. Analisi stratigrafica e studio architettonico di due porte medievali di Padova,  Tesi di Scuola di Specializzazione, rel A. Chavarria.


(2013)  G. Oberhammer, “Palazzo medievale in via Zabarella numero X“, Tesi triennale, relatore A. Chavarria.


(2013)  M. Fiaccadori, “Architettura ecclesiastica medievale dei Colli Euganei”, Tesi triennale, relatore A. Chavarria.


(2013)  F. Parisi, “Materiali di costruzione delle torri di Padova”, Tesi triennale, relatore A. Chavarria.


(2014) A. Dalboni, “Torri e case-torri nell’architettura medievale di Padova: tecniche costruttive, funzione e topografia”, Tesi triennale, relatore A. Chavarria.


(2014) V. Zappino, “I portici nell’architettura medievale di Padova”,  Tesi magistrale, relatore A. Chavarria.


(2014) S. Carini, “L'evoluzione del complesso della Reggia Carrarese: archeologia, fonti storiche ed indagini non invasive a confronto”, Tesi magistrale, relatore G.P. Brogiolo.


  1. (2013)E. Scabio, “Tipologia edilizie medievali di Padova: analisi e ricostruzioni tridimensionali”, relatore A. Chavarria.


(2011) A. Baruffato, “Integrazione di metodologie di rilievo per l’archeoologia dell’elevato. Chiesa di san Daniele in Padova”, relatore G.P. Brogiolo.

(2011) M. Dallemule, “Gli eremi medievali del Trentino. Appunti di storia e di architettura.”, relatore G.P. Brogiolo.

Cimiteri altomedievali in Italia settentrionale (progetto Camis)


2024 G. Collavo, Tipologie tombali nel cimitero della chiesa di San Giovanni a Castelseprio, Tesi triennale in corso, relatore A. Chavarria Arnau.


(2020) A. Carbone, Necropoli altomedievali in Piemonte e Liguria. Catalogo e analisi comparative, Tesi magistrale, relatore A. Chavarria Arnau, M. DeMarchi.


(2019) L. Lamanna, Archeologia e Antropologia della morte in Italia Settentrionale tra IV e XII secolo. Un approccio bioarcheologico, tesi di dottoratto, relatore A. Chavarria Arnau.


(2019) C. Segato, Analisi bioarcheologiche delle necropoli italiane tra IV e VIII secolo. Per una prima evaluazione dei dati del database CAMIS, Tesi magistrale relatore A. Chavarria Arnau.


(2018) M. Manduca, Sarcofaghi tardoantichi e altomedievali della Venetia ed Istria, Tesi magistrale, rel. A. Chavarria.


(2016) R. Bruno, Necropoli altomedievale in provincia di Torino, Tesi triennale, relatore A. Chavarria.


(2016) M. Marinato, Contesti funerari in Italia settentrionale nei periodi di transizione: approcci a partire delle ricerche bioarcheologiche, tesi di dottorato (rel. A. Chavarria- T. O’Connell Cambridge University).


(2016) A. Rivellino, “Il cimitero bassomedievale di Santa Maria di Torba (scavi 2013)”, relatore A. Chavarria.


(2016) I. Frighetto: Paleodemografia: metodi, sviluppi e potenziali applicazioni per l'archeologia medievale, relatore A. Chavarria


(2016) C. Segato: “Necropoli Tardoantiche ed Altomedievali nelle province di Milano e Monza Brianza”, relatore A. Chavarria.


(2015)  M. Fecchio: “Necropoli nelle province di Varese e Pavia tra Tardo Antichità e Alto Medioevo”, relatore A. Chavarria.


(2015) C. Fasoli: Il mosaico funerario di Optimus : iconografia e topografia nell’ambito della necropoli tardoantica della Tabacalera (Tarragona), Tesi triennale, relatore A. Chavarria.


(2015)  P. Fusetti: “Necropoli Tardoantiche ed Altomedievali nelle province di Sondrio, Lodi e Cremona”, Tesi triennale, relatore A. Chavarria.


(2015) M. Manduca: “Necropoli Altomedievali nelle province di Como e Lecco”, Tesi triennale, relatore A. Chavarria.


(2015) A.Borsato: Il riuso funerario delle ville tra Tardo Antichità e Alto Medioevo (III-X secolo), Tesi triennale, relatore A. Chavarria.


(2015) I. Bettini, “Cimiteri altomedievali nella città di Brescia”, Tesi triennale, relatore A. Chavarria.


(2014) G. Sinigaglia, “Necropoli Tardoantiche ed Altomedievali delle provincie di Belluno e Treviso”, Tesi triennale, , relatore A. Chavarria.


(2014) E. Sgarzi, “Cimiteri tardo antichi e altomedievali in Emilia Romagna: studio archeo- antropologico del cimitero tardoromano di Spilamberto (Mo)”, Tesi Scuola di Specializzazione, rel. A. Canci - A. Chavarria.


(2013) M. Marinato, Database del progetto Camis, Tesi Scuola di Specializzazione, rel. A. Chavarria.


(2013) G. Roat, “Necropoli Tardo Antiche e Alto Medievali della provincia di Bergamo”, Tesi triennale, relatore A. Chavarria.


(2012) F. Favilli, Necropoli tardoantiche ed altomedievali di Trento e provincia, Tesi triennale, relatore A. Chavarria.


(2012) C. Baggio, Necropoli della provincia di Vicenza, Tesi triennale, relatore A. Chavarria.


(2012) S. Zandonà, Necropoli Tardo Antiche ed Alto Medievali della provincia di Venezia", Tesi triennale, relatore A. Chavarria.


(2012) A. Walczer Baldinazzo, "Necropoli Tardo Antiche ed Alto Medievali di Verona e provincia", Tesi triennale, relatore A. Chavarria.


(2012) F. Chiorboli, Necropoli Tardo Antiche ed Alto Medievali della provincia di Brescia (pianura)", Tesi triennale, relatore A. Chavarria.


(2012)  S. Dori, Studio dei contesti funerali nel Friuli Venezia Giulia dal periodo tardo antico all'alto medioevo, Tesi triennale, relatore A. Chavarria.


(2010) M. Marinato, “Il cimitero della chiesa altomedievale di San Lorenzo di Desenzano (Bs). Un approccio integrato tra archeologia e antropologia fisica”, Tesi Magistrale, relatore A. Canci, G.P. Brogiolo.

PROGETTAZIONE DEL TURISMO CULTURALE


2024 M. Seselja, Valorizzazione del patrimonio culturale e nuovi global media: l’esempio di Monselice da wikipedia al podcast.


2019 M. Chisté, Il paesaggio storico come risorsa turistica sostenibile: l'Altopiano di Brentonico, Tesi triennale, relatore A. Chavarria.


2019 V. Torggler, La relazione tra l'identità altoatesina e l'offerta turistica di Bressanone, relatore A. Chavarria


2019 G. Calgaro, Monumenti Aperti tra Ferrara e Cagliari, nuove forme di coinvolgimento per un turismo culturale... locale?, relatore A. Chavarria



Partecipazione, Comunicazione e Archeologia


2024 Marco Palladini, Paesaggi archeologici e paesaggi elettivi. Relazioni tra antico e comunità, relatore A. Chavarria, correlatori: Diego Calaon (Università Ca Foscari di Venezia), Carlo Santagiustina (Università Ca Foscari di Venezia) ,Tesi magistrale in corso.


2023 Celeste Granziera, Per una valorizzazione partecipata dei paesaggi storici: masterplan per la Rocca di Monselice, Laurea magistrale in scienze per  il paesaggio, relatore A. Chavarria Arnau.


2023 Xie Xaomin, The Mogao grottes of Dunhuang and 3 Unesco sites in Italy: comparative study for participatory tourism strategies, Tesi di dottorato, relatore A. Chavarria Arnau.


2021  S. Schivo, La percezione dei Beni archeologici presso le comunità locali: analisi comparativa tra casi Veneti e Trentini, Tesi di dottorato, relatore A. Chavarria Arnau.


2020 M. Usai, Quello che l’emergenza sanitaria ci ha insegnato sulla didattica online nelle Università: la risposta del settore disciplinare L-ANT/08 e una proposta di corso sperimentale online, relatore A. Chavarria Arnau.

 

2020  F. Benetti, La legislazione italiana dei  Beni Culturali e la partecipazione in Archeologia, Tesi di dottorato, relatori A. Chavarria Arnau, Clemente Santacroce.


2020 L. Caloi, Gamification e scavo archeologico, Tesi Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.


2020 D. Grassetti, Il castello di Vestignano e la sua comunità. L’indagine archeologica a servizio della progettazione bottom-up per lo sviluppo locale, Tesi magistrale, relatore A. Chavarria.


2019 G. Garbo Galeas per Montes: Scoprire i paesaggi storici attraverso i videogiochi, Tesi magistrale, relatore A. Chavarria.


2018 P. Fusetti, Archeologia a Castelseprio dal XIX al XXI secolo: tra memoria storica e archeologia partecipata, Tesi magistrale, relatore A. Chavarria.


2018 F. Parisi, Archeologia e disabilità, Tesi magistrale, relatore A. Chavarria Arnau.


2018 E. Franco, L’insegnamento dell’archeologia nelle Scuole Medie di Padova, Tesi magistrale, relatore A. Chavarria Arnau.


2018 E. Filippini, L’immagine dell’Archeologia nella Televisione Italiana, Tesi triennale, relatore A. Chavarria Arnau.


2018 C. Masia, I beni culturali di Padova: analisi comparativa tra i monumenti “ufficiali” e quelli “sentiti” dai Padovani, Tesi triennale (PGT), relatore A. Chavarria Arnau Tesi triennale (STB), relatore A. Chavarria Arnau.


2018 A.L. Pernigo, L'offerta museale dei Colli Euganei: presente e prospettive di uno strumento basilare per la comunicazione, la coesione e la conservazione all'interno del territorio, relatore A. Chavarria Arnau.


2018 G. Mauro, Fantasy e archeologia medievale tra interazione e comunicazioneTesi triennale relatore A. Chavarria Arnau.


(2017) G. Garbo, Comunicare la storia attraverso i videogames: il caso del medioevo, Tesi triennale relatore A. Chavarria Arnau.


(2016) Matteo Trivella, Le Rivisitazioni medievali nei centri abitati dei Colli Euganei come strumento di didattica, comunicazione e partecipazione dei beni culturali, Tesi triennale relatore A. Chavarria.


(2016) L. Mione, Comunicazione audiovisuale in Archeologia: l’esempio del progetto Memola, Tesi magistrale, relatore A. Chavarria.


(2016) C. Luisato, Archeologia e associazionismo culturale a Padova. Analisi dell'impatto dei maggiori stakeholders storico-archeologici sulla comunità, Tesi triennale relatore A. Chavarria.


(2015) F. Gianneti, Metodologie e applicazioni digitali per la comunicazione dei Beni Culturali: Il Medioevo APPadova,  Tesi Scuola di Specializzazione, relatore A. Chavarria


(2014) F. Benetti, La comunicazione in archeologia: il progetto Memola nell’area dei colli Euganei, Tesi di Scuola di Specializzazione, relatore A. Chavarria.


(2011) F. Benetti, Analisi della valorizzazione in Trentino e proposte di fruizione per il Sommolago e la Val di Gresta tramite GIS, relatore G.P. Brogiolo.


Archeologia dei paesaggi storici


2020 P. Fusetti, Paesaggi storici nel territorio di Castelseprio, relatore A. Chavarria Arnau.


2020 F. Tasca, I benedittini e il paesaggio vitivinicolo dei Colli euganei, tesi triennale, rel- A, Chavarria Arnau.


2020 M. Rizner, Diachronic analyses of the development of historical landscape in Northern Adriatic islands between last millennium BC and the early Middle ages – settlement development models, connectivity (route network) and economy, Tesi di dottorato in corso, relatori A. Chavarria Arnau.


2019 P. Marcato, Paesaggi di malga nel territorio di Brentonico, Tesi Scuola di Specializzazione, relatori A. Chavarria Arnau, M. Avanzini (MUSE) , A. Deguio.


2019 S. Bianco, The exploitation of woody plants during Historical times (15th-18th centuries) in Mercat del Born (Barcelona, Spain). Anthracological study of Casa Corrales, relatore A. Chavarria, correlatori E. Alluè,  S. Riera (Universitat de Barcelona).


2019 F. Sini, Per un catalogo delle malghe baldensi: tra archeologia, architettura e identità alpina, tesi magistrale relatori A. Chavarria Arnau, M. Avanzini (MUSE), M. Munari.


2019  L. DePaoli, La trasformazione del territorio di Salò in età contemporanea: problematiche dell'archeologia di una comunità in evoluzione. Tesi magistrale in corso, relatore A. Chavarria, correlatore  G.P. Brogiolo.


2018 L. Caloi, Paesaggi storici di Torreglia, Galzignano e Bataglia Terme, Tesi magistrale relatore A. Chavarria- correlatore  G.P. Brogiolo.


2018 E. Berto, Paesaggi storici nella laguna di Chioggia, Tesi magistrale, relatore G.P. Brogiolo.


2018  F. Chiorboli “Paesaggi storici della Bassa Padovana: il territorio di Cavarzere, tesi scuola di specializzazione, relatore G.P. Brogiolo.


2018 A. Cosmi, Paesaggi agrari e dell'incolto di Roé Volciano, Tesi triennale relatore A. Chavarria- correlatore  G.P. Brogiolo.


2017 S. Bianco, Studio Storico-Archeologico dei boschi nel territrio di Bolognano, Tesi triennale relatore A. Chavarria, correlatore Sandrine-Paradis Grenouillet.


(2016) Marco Motinelli, Paesaggi storici del basso Garda, Tesi Scuola di Specializzazione, rel. G.P. Brogiolo.


(2016) Simone Sestito, Paesaggi storici del territorio di Campagna Lupia, Tesi Scuola di Specializzazione, rel. G.P. Brogiolo.


(2015) Eleonora Berto, Potenzialità dell'utilizzo dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR) nella ricerca archeologica: due casi dal territorio di Chioggia, Tesi triennale, rel. G.P. Brogiolo.


(2015), G. Barausse, Paesaggi storici tra Montegalda (VI) e Selvazzano Dentro, Tesi magistrale, rel. G.P. Brogiolo.


(2015) F. Favilli, Archeologia dei paesaggi nei territori di Rovolon e Teolo: insediamenti, spazi agrari e gestione dell'incolto, Tesi magistrale, rel. G.P. Brogiolo, A. De Guio.


(2015) E. Palladino, Studio del territorio storico dell'area sud-ovest dei Colli Euganei, tesi di Scuola di Specializzazione, relatore G.P. Brogiolo.


(2015) M. Camerin, Studio del territorio storico dell'area sud-ovest dei Colli Euganei, tesi di Scuola di Specializzazione, relatore G.P. Brogiolo.


(2014) M. Quarena, Studio del parcellare dei castelli di Baone e Calaone, Tesi magistrale, relatore G.P. Brogiolo. *** PREMIO REGIONE VENETO


(2014)  L. Mione, Uomo e ambiente nella laguna di Venezia: caratteristiche dell’incolto medievale, Tesi triennale Tesi triennale relatore A. Chavarria.


(2014) C. Massarotto, “Il Medioevo nei Colli Euganei secondo l’opera di G. Rippe (2003):poteri e gestione del territorio tra X-XIII secolo”, Tesi triennale relatore A. Chavarria.


(2014) M. Giraldi, Castelli dei Colli Euganei Orientali, Tesi magistrale, relatore G.P. Brogiolo


(2013) L. Caloi “I castelli di Galzignano e Torreglia: ipotesi ricostruttive e confronti di siti fortificati dei colli euganei", relatore A. Chavarria.


(2013) A. Frigato, “Indagini sui paesaggi delle Chiese in territorio Trentino”, Tesi magistrale, relatore G.P. Brogiolo.


(2013) N. Bianchini, “Paesaggi di castelli della Vallagarina”, relatore G.P. Brogiolo.


(2013) M. Biraghi, “La grangia di Bulgarograsso (Como): prime indagini storiche, archeologiche e paesaggistiche”, relatore G.P. Brogiolo.


(2013) P. Marcato, “Paesaggi storici del Sommolago. Lo sfruttamento della montagna nel territorio di Riva”, Tesi magistrale, relatore G.P. Brogiolo.


(2013) M. Smanio, “Paesaggi storici del Sommolago. La conquista della montagna tra Arco e l' Oltresarca”, Tesi magistrale, relatore G.P. Brogiolo.


(2013)  S. Azzi,  “Il territorio di Castelseprio: studio di paesaggio tramite la cartografia storica e il Lidar”,  Tesi triennale, relatore A. Chavarria, G.P. Brogiolo.


(2012) M. Nebbia, “Elaborazione dati Lidar per lo studio dei paesaggi storici trentini. Progetto APSAT”, Tesi magistrale, relatore G.P. Brogiolo.


(2012) A. Porcheddu, “Le dinamiche di trasformazione della centuriazione romana nel periodo post-classico: i casi di Cremona e Padova”, Tesi magistrale, relatore G.P. Brogiolo.


(2011) L. Turetta, “Abano - Montegrotto Terme, Teolo, Torreglia: storia di un territorio e trasformazioni del paesaggio rurale dall'età romana al medioevo”, Tesi magistrale, relatore G.P.Brogiolo.