PUBBLICAZIONI
SCAGGION C., NODARI L., MARINATO M., DAL SASSO G., SAUPE T., ANELI S., PAGANI L., SCHEIB C.L., RIGO M., CARRARA N., ARTIOLI G. 2024 A fresh perspective on infrared spectroscopy as ancient human bone pre-screening method for molecular and and stable isotope analyses. A novel FTIR methodological perspectives for ancient human bone pre-screening useful for genetic and istope analysis, “Scientific Reports”. ISSN 2045-2322
A. Chavarria Arnau 2023, Late Roman burials in urban contexts: old questions and new methods, in Death and the Societies of Late Antiquity. New methods new questions?, Aix en Provence novembre 2021, http://mortantiqutard.sciencesconf.org
CHAVARRIA ARNAU A., LAMANNA L., MARINATO M. (IN PRESS), Recent bioarchaeological research on early medieval cemeteries
in Italy, in LAVAN L. (ed), Burial and Memorial in Late Antiquity, Late Antique Archaeology Series, Brill, Leiden. ISBN: 9789004688162
CANCI A., MARINATO M., ZAGO M. 2023, La necropoli medievale: studio archeotanatologico e bioarcheologico, in CHAVARRIA ARNAU A. (ed), La chiesa di Santa Maria di Lugo a Campagna Lupia (Ve). Scavi archeologici 2008-2010, Mantova, pp. 57-74.
ISBN: 9788899547592
MARINATO M., RIGO M. 2021, La paleodieta degli inumati dell’annesso nord: i dati isotopici, in Chavarria Arnau C., Brogiolo G.P. (eds), Torba (Va). Scavi archeologici 2013-2019, Mantova, pp. 187-194. ISBN: 9788899547561
A. Chavarría Arnau, M. Marinato 2021, Dieta e privilegio: riflessioni sulla diversità alimentare nel consumo di cereali in Italia settentrionale
tra Tardoantico e alto Medioevo, in Atti del Convegno internazionale Sepolture di prestigio nel bacino mediterraneo (secoli IV-IX). Definizione, immagini, utilizzo, Firenze, 51-62
A. Chavarría Arnau 2020, Cemeteries, Brill Enciclopedia of Early Christianity On line, a cura di D. G. Hunter, P. J.J. van Geest, B. Jan Lietaert Peerbolte, ISSN: 2589-7993
A. Chavarría Arnau 2020, Il contributo delle analisi bioarcheologiche allo studio della stratificazione sociale in Italia tra Tardoantico e alto Medioevo, “Archeologia Medievale”, XLVII, pp. 321-332.
A. Chavarría Arnau, The Topography of Early Medieval Burials: some reflections on the Archaeological Evidence from Northern Italy (Fifth-Eight Centuries), in J. Scalona, O. Vésteisson, S. Brookes (eds.), Polity and Neighbourhood in Early Medieval Europe, Turnhout: Brepols, 2019, pp. 83-120
M. Marinato, Alimentazione, salute e mobilità della popolazione in Italia settentrionale tra IV e VIII secolo. Approcci bioarcheologici, Mantova 2019.
A. Chavarría Arnau, People and landscapes in northern Italy: interrogating the burial evidence, in P. Diarte, N. Christie (eds.), Interpreting the transformations of people and landscapes in late antiquity and the middle ages, Oxford, 2018, pp. 163-178.
L. Lammana, Il canino mandibolare con doppia radice come indicatore di parentela nei cimiteri antichi. Il caso studio della necropoli altomedievale di Montichiari, Monte San Zeno (BS), PostClassical Archaeologies, 8, 2018, pp. 243-252.
M. Marinato, Potenzialità di un approccio multidisciplinare per lo studio del popolamento antico: il territorio di Bergamo tra tarda antichità e altomedioevo, in GIOSTRA C. (a cura di), Città a campagna: culture, insediamenti, economia (secc. VI-IX). III incontro per l'Archeologia barbarica, Mantova, 2018, pp. 75-96.
M. Marinato, Il contributo della bioarcheologia per lo studio dei longobardi: i casi delle province di Bergamo, Modena e Verona, in BROGIOLO G.P., MARAZZI F., GIOSTRA C. (a cura di), Longobardi. Un popolo che cambia la storia (catalogo mostra, Pavia, Napoli, San Pietroburgo 2017-2018), Milano, 2018, pp. 72-75.
M. Marinato, Analisi degli isotopi stabili sulle sepolture altomedievali, in CHAVARRIA ARNAU A. (a cura di), Ricerche sul centro episcopale di Padova. Scavi 2011-2012, Mantova, 2017, pp. 151-154.
M. Marinato, Gli studi di bioarcheologia dei cimiteri medievali in Italia, PCA 3, 2013, pp. 113-129.
A. Canci, A, Chavarria, M. Marinato, M. Zago, Il cimitero medievale presso la chiesa di Santa Maria di Lugo, Campagna Lupia (Ve): una prospettiva bioarcheologica, in VI Congresso degli Archeologi Medievisti Italiani, L’Aquila settembre 2012,pp. 456-460.
A. Canci, A, Chavarria, M. Marinato, Il cimitero della chiesa altomedievale di San Lorenzo di Desenzano (Bs): Note di Bioarcheologia, in VI Congresso degli Archeologi Medievisti Italiani, L’Aquila settembre 2012, pp. 452-455.