L’edificio è a pianta quadrata (circa 10 m di lato) con una base di blocchi squadrati in trachite, la maggioranza lavorata a bugnato, e un alzato in mattoni. L’altezza è di circa venti metri. È possibile i dentificare sedici finestre ascrivibili a quattro diverse tipologie. Interessante è notare l’assenza di una porta d’accesso, attualmente è possibile entrare nella torre solo attraverso il fabbricato a fianco in via Petrarca. Ciascun prospetto della torre
presenta una doppia coppia di monofore ad arco a tutto sesto sormontato da una ghiera. Le due coppie di aperture si differenziano tra loro: le due finestre al secondo piano della torre sono a filo con la muratura in laterizi, le monofore al primo piano (di cui una tamponata) presentano una doppia ghiera in laterizi. Questa tipologia di apertura, nelle sue molteplici varianti, è molto diffusa nell’edilizia pubblica della Padova medievale in un arco cronologico compreso tra il XIII e il XIV secolo.