Alla prima fase appartengono la muratura originale in mattoni e le finestre con bardellone (colore verde). L’accesso probabilmente avveniva o da sotto il volto della Busa,  oppure dall’apertura di cui rimane in facciata una ghiera. Queste finestre verranno poi obliterato e sostituirte da finestre rettangolari. Al XX secolo bisogna atribbuire interventi di restauro e l’intonacatura della parte bassa dell’edificio. La tipologia delle finestre originale pare risalire al XIV secolo mentre alcune di quelle rettangolari possono essere datate al XVI secolo magari contemporanee alla trasformazione del palazzo in collegio.