L’edificio in mattoni al civico 65 presenta due livelli fuori terra. Al piano terra vi è un portico composto da tre arcate a tutto sesto con doppia ghiera in laterizi posti di testa. Le arcate sono suddivise da colonne con capitelli scantonati poggianti su un plinto di forma parallelepipeda. Al primo piano vi sono una finestra e due porte finestre ad arco a tutto sesto con balconicino.
L’edificio al civico 67-73 con facciata intonacata, presenta due livelli fuori terra. Sono visibili nel sottoportico, sei porte e una finestra quadrata. Sopra le porte vi sono cinque finestre, grazie alle quali si deduce la presenza del mezzanino. Il palazzo nasce dall’unione di due blocchi di fabbrica separati: a sinistra vi sono due archi a tutto sesto con ghiera in mattoni posti di taglio sostenuti da una colonna con capitello a crochet poggiante su un plinto; a destra vi sono tre arcate a tutto sesto, con eslendidi bardelloni decorati a tralci di vite e a mezzo quadro o mezzo quadro doppio. I due gruppi di arcate sono separati da un pilastro. Al primo piano si aprono tre porte finestre a sesto acuto e due finestre a sesto acuto con cornice in pietra; al di sopra sono presenti due piccole monofore rettangolari.
L’edificio del civico 75-77 si sviluppa su tre piani fuori terra ed è completamente intonacato. Sono risparmiati dall’intonacatura solamente le doppie ghiere in mattoni posti di testa e i bardelloni decorati a fuga di tondi e listello e a fuga di triangoli delle arcate del portico al piano terra. Nel sottoportico sono visibili una porta rettangolare e una finestra quadrata. Al primo piano tre finestre rettangolari con cornice in pietra, mentre all’ultimo piano mansardato, tre aperture quadrate sempre con cornice in pietra.