La prima fase corrisponde ad una muratura in laterizi medievali associata alle monofore a tutto sesto e alle mensole lapidee: queste caratteristiche architettoniche sono tipiche del XIII secolo.
La seconda fase, databile tra XIII e XV secolo, corrisponde al tamponamento delle aperture in fase con la muratura originale.
La terza fase corrisponde all’inserimento di quattro finestre rettangolari, in pietra di Vicenza, tipologicamente di XV-XVI secolo. A questo periodo è ascrivibile l’apertura del balcone.
La quarta fase si caratterizza per l’inserimento della quinta finestra rettangolare caratterizzata da cornice in pietra bianca. Si riscontrano, inoltre, una serie di interventi per risanare gli spigoli distinguibili per una diversa tessitura della muratura. Questo intervento è inerente ad un restauro del 1700.