L’analisi stratigrafica ha identificato tre fasi principali.
La prima fase vede la realizzazione del portico e il piano nobile con la polifora centrale, le sei monofore e le cinque aperture all’ultimo piano. Per la tipologia del portico si propone una datazione compresa tra il XIV e il XVI secolo.
In seconda fase si modifica l’altezza della pentafora, permettendo la costruzione di un balconcino. La monofora sinistra nella sua parte inferiore viene tamponata, in quanto in origine era una porta-finestra. In questo momento vengono rimaneggiati anche i pilastri del portico, infatti, il materiale lapideo che le ricopre non è originario. Questa fase si data al 1936, grazie alla presenza di alcuni documenti inerenti ad un progetto di modifica della vetrina del negozio del piano terra.
In terza fase, per motivi strutturali, si assiste al tamponamento di due delle cinque finestre della polifora. Sul lato destro della facciata si realizza un allargamento delle due finestre della mansarda, fase datata grazie ad una fotografia del 1978 in cui si vede che l’edificio presenta le fattezze attuali.