L’edificio è costruito in mattoni e presenta tre piani fuori terra. Il lato su piazza Duomo (prospetto ovest) è composto da un portico con sei archi a tutto sesto. Al primo piano vi sono tre bifore in laterizi, colonnina e capitello a crochet in pietra. Due finestre presentano una decorazione della lunetta a punta di diamante, l’altra a squame di pesce. Tra la bifora centrale e quella di destra si osservano le tracce di una finestra tamponata della quale rimane un frammento di ghiera. Sono presenti anche tre aperture a tutto sesto con ghiera semplice, mentre la porta-finestra centrale presenta un balconicino e una copertura a doppio spiovente in marmo bianco.
Al secondo piano si riconoscono sei finestre rettangolari sormontate da una merlatura di archetti pensili con peducci in pietra da cui partono quattro piccole lesene che scandiscono la facciata dell’edificio. Tra le finestre e gli archetti sono visibili dei lacerti di affresco. Il coronamento del tetto è composto da una doppia cornice con motivo a rombi nella parte inferiore e a torciglione in quella superiore.
Il lato su via dei Soncin presenta al piano terra un arco di portico a tutto sesto con ghiera semplice in laterizi; una piccola apertura, due monofore a tutto sesto con ghiera semplice; due porte rettangolari con stipite in pietra, un portone a sesto ribassato con ghiera in laterizi, una monofora a tutto sesto e una porta a sesto acuto tamponate. Sono inoltre riconoscibili tre porzioni di ghiera di finestre di epoca precedente. Al primo piano: una piccola apertura, tre monofore a tutto sesto con ghiera in laterizi, tre bifore a tutto sesto. Il secondo piano riprende la facciata in piazza Duomo, a cui si aggiungono due canne fumarie.