“Torre del Bo” è il nome con cui viene comunemente indicata la torre situata presso la sede dell’Università di Padova in via Cesare Battisti.
La torre è una costruzione di pianta quadrangolare con lato di circa 6,18 m alla base e 5,85 m alla sommità e altezza di 26,2 m. Sono visibili interamente i prospetti nord ed est, mentre il lato sud è visibile solo nella parte superiore, e il lato ovest è obliterato dall’adiacente palazzo.
Si caratterizza, come altre torri di questo periodo, da una possente base costruita con grandi blocchi in pietra bianca e grigia (calcare e trachite) fino ad una quota di 5,25 m. Numerosi blochi presentano tracce d’uso che indicano si tratti di spolia, plausibilmente romani forse proveniente dalle antiche mura urbiche. Sopra la base la muratura è invece in laterizio e presenta diverse aperture tamponate (porte, feritoie e finestre). Al di sotto della copertura attuale a quattro falde, è presente una merlatura di restauro.