Sono state riconosciute sei fasi costruttive. La prima si data al XIV secolo per la tipologia della struttura e degli elementi architettonici quali: gli archi a tutto sesto del portico, parte dei barbacani presenti sul lato nord e le aperture a tutto sesto con ghiera in mattoni. Alla seconda fase appartengono le finestre e il balconcino in pietra di Nanto, in seguito tamponate, e la cornice a torciglione che datano questo momento costruttivo al XV-XVI secolo. In terza fase si assiste al tamponamento delle antiche aperture e alla realizzazione di nuove finestre rettangolari al primo piano. Durante la quarta fase viene aperta la finestra rettangolare presente sotto i barbacani. La quinta fase vede l’aggiunta di una porzione di muratura nella parte destra dell’edificio, la realizzazione di altri barbacani (diversi dai primi per i materiali usati), e l’apertura delle finestre a tutto sesto in pietra d’Istria. Nella parte sinistra del muro viene inserito un zoccolo di rinforzo in mattoni moderni. Sempre in quinta fase si ha la stesura di parte degli intonaci. La terza, la quarta e la quinta fase sono databili tra il XVI e il XX secolo. La sesta fase è inerente ad una serie di interventi di restauro moderni: l’apertura di una porta rettangolare al piano terra, il rinforzo del pilastro d’angolo, l’intonacatura della parte aggettante del forno, l’apertura di una finestra sullo stesso.