La torre degli Anziani è contenuta da un lato dal palazzo del Consiglio e dall’altro dal palazzo degli Anziani (da cui prende il nome). Era nominata anche torre Bianca per distinguerla dalla vicina torre Rossa, appartenente al palazzo del Consiglio. Alta 47 m, ha una pianta che diminuisce man mano che si sale verso  l’alto. Esternamente, alla base, misura 7,30 m di lato, e in corrispondenza del coronamento merlato, 6,60 m. La torre ha uno strapiombo di 1,10 m verso est, provocato dal terremoto di Asolo del 1695. È composta di laterizi, eccettuato il prospetto nord in cui la base è rivestita di pietre calcaree, fino ad un’altezza di 4,20 m. È presente un'unica porta di accesso sul lato est, da cui si giunge direttamente al terzo piano. Al di sotto di quest’ultimo si sviluppano tre locali voltati, mentre, al di sopra, si contano altri 5 ambienti, aventi diversi sistemi di copertura.  Al primo piano si individua una monofora a tutto sesto, tamponata; al secondo piano una finestra rettangolare con architrave e cornice in pietra e  all’ultimo piano si segnala una bifora con cornice inferiore in pietra di Vicenza. Le tipologie delle aperture si ripetono in tutti i prospetti. Gli altri lati sono visibili solo per due terzi a causa degli edifici che si addossano alla torre. fino agli interventi di restauro degli anni ’30 e ’40 del XX secolo che conferirono alla torre l’aspetto attuale..