La prima fase della casa dell’Angelo ’edificio è collocabile tra XIII e XIV secolo. Questa fase è ancora visibile in alcune parti del primo piano (per tutti i prospetti) e del piano terra (per i prospetti sud e est), a cui si aggiungono la canna fumaria del prospetto est e le monofore ancora oggi in uso.
In una seconda fase, compresa tra XV e XVI secolo, l’edificio viene alzato di un piano e vengono inserite le rispettive aperture in pietra di Vicenza.
La terza fase, successiva al XVI secolo, vede rifarcimenti nel prospetto nord e in il tamponamento delle canne fumarie sul prospetto sud.
La quarta fase è relativa ad un “restauro in stile” fatto nel 1930 che vede l’inserimento della quarta finestra rettangolare al secondo piano del prospetto nord, al cui posto, come dimostrato dalle foto storiche, vi erano in precedenza due finestre di minordimensione; vi è inoltre l’inserimento delle arcate che danno su piazza dell’Insurrezione e delle finestre del primo piano che vanno ad obliterare gli elementi di prima fase. Sul prospetto sud vengono inserite tre monofore e una porta in laterizio, mentre nel prospetto est, una monofora al primo piano, una finestra rettangolare al secondo piano e una finestrella all’altezza della soffitta. A questa fase risale l’inserimento dello stemma in pietra bianca con relativo archetto di scarico.
Infine si osservano una serie di restauri contemporanei tra cui il rifacimento del tetto.
Lettura stratigrafica del prospetto Nord
Lettura stratigrafica del prospetto Est