Si tratta di uno dei pochi palazzi di Padova di cui sono facilmente visibili tre dei suoi quattro prospetti anche se in gran parte corrispondi a profondi rimaneggiamenti realizzati negli anni 1930.

La facciata  si trovava originalmente nel lato sud oggi corrispondente ad un cortile chiuso ubicato presso la chiesa di Santa Lucia.  La facciata attuale quindi, su piazza Insurrezione corrispondeva in origine al suo retro.

La muratura originale è visibile al primo piano e in parte al piano terra, anche se per la gran parte è stata demolita per l’inserimento delle monofore nella fase di restauro del 1930 e per il rifacimento delle canne fumarie. Il secondo piano è frutto di un innalzamento dell’edificio successivo con il relativo inserimento di finestre quadrate con cornice in pietra di Vicenza appena sotto il tetto.

Il prospetto est è attraversato dalle tracce in diagonale di una casa demolita negli anni 30.

Fotopiano del prospetto sud di Casa dell’Angelo

Fotografia storica di Casa dell’Angelo dove si vedono i prospetti sud ed est dopo le demolizioni degli anni ‘30.